Bando per la selezione di 39.646 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’Estero (pubblicazione del 04 settembre 2019)
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni interessati a candidarsi per la partecipazione al Servizio Civile Universale che è necessario seguire la seguente procedura affinchè si possa presentare l’istanza di candidatura e si riceva il punteggio previsto dal sistema di selezione per titoli di studio ed esperienze pregresse.
- La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online entro le ore 14.00 del 10 ottobre 2019
- Per poter presentare la domanda online i candidati devono essere in possesso di credenziali SPID di livello 2 che possono essere acquisite attraverso il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale al seguente indirizzo www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
- La domanda online deve essere compilata sulla piattaforma DOL predisposta dal Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale accessibile dai seguenti indirizzi https://domandaonline.serviziocivile.it e https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/.
Una guida per la compilazione della domanda online è scaricabile dal seguente indirizzo https://scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1113/guida_dol.pdf.
- La piattaforma DOL consente al candidato di scegliere il progetto per il quale candidarsi, inserire propri dati anagrafici, rispondere a dichiarazioni, inserire il proprio titolo di studio, corsi, tirocini ed esperienze pregresse. Affinchè le informazioni inserite dai candidati possano essere valutate ed attribuito il punteggio previsto dal sistema di selezione è necessario che:
- Titoli di qualifica professionale: deve essere specificata la durata del corso in ore, l’ente presso il quale è stata conseguita la qualifica e la tipologia di qualifica (con eventuali materie principali utili al progetto) per verificarne l’attinenza con il progetto (esempio: Qualifica professionale di “Operatore socio-assistenziale” durata 900 ore conseguita presso Associazione Formazione Vigata il 15/12/2018 materie principali elementi di sociologia e psicologia)
- Esperienze pregresse: deve essere specificata la durata esatta (dal – al), l’ente presso il quale è stata realizzata e la mansione ricoperta o le attività svolte (esempio: dal 10/02/2019 al 31/03/2019 Comune di Vigata servizio civico con attività di pulizia urbana e risistemazione del verde pubblico)
- Corsi e tirocinii: deve essere specificata la dura del corso in ore e giorni, l’ente presso il quale è stato realizzato e la mansione ricoperta o le competenze conseguite (esempi: dal 15/04/2019 al 15/07/2019 tirocinio presso la Cooperativa Aurora di Vigata con mansioni di segretario oppure giorni 26/27/28 giugno corso per “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nei luoghi di lavoro” di 32 ore presso l’Associazione Formazione Vigata competenze acquisite in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro ex D.Lgs. 81/2008)
- CURRICULUM VITAE (CV): la piattaforma DOL consente il caricamento di un CV in formato PDF di dimensione massima di 5 MB. Affinchè il CV possa essere valutato ed attribuito il relativo punteggio è necessario che sia in forma di autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000. Dal sito dell’ente è possibile scaricare un modello di CV sotto forma di autocertificazione. Inoltre, tutte le informazioni riportate all’interno del CV devono contenere le indicazioni di durata (dal – al), gli enti presso cui sono state realizzate e le caratteristiche principali così come riportato ai punti precedenti e relativi esempi.