BONUS CAREGIVER

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 40 COMUNE DI CORLEONE AVVISO PUBBLICO

BONUS CAREGIVER – CONTRIBUTO ECONOMICO UNA TANTUM PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E DI ASSISTENZA DEI CAREGIVER FAMILIARI DI SOGGETTI AFFETTI DA DISABILITA’ GRAVE E GRAVISSIMA (Fondo anni 2018 – 2019 – 2020)

SI RENDE NOTO CHE

Visto il Decreto Ministeriale del 27 ottobre 2020, con il quale il Ministro per le Pari Opportunità di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha stabilito i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare, per gli anni 2018-2019- 2020, con delibera regionale n. 360 del 25/07/2022;

Vista la nota prot. n. 4429 del 20 giugno 2022, con la quale l’Assessore regionale per la Famiglia le Politiche Sociali e il Lavoro, ha trasmesso alla Giunta regionale, per l’apprezzamento, condividendone i contenuti, la programmazione concernente il “Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare”;

Vista la deliberazione di Giunta Regionale n. 360 del 25 Luglio 2022 e la DRS n. 1528 del 06/09/2022 Servizio 7 “Fragilità e Povertà” del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali con il quale è stata disposta l’erogazione del Fondo per la disabilità e non autosufficienza dedicato al sostegno del ruolo di assistenza e cura del caregiver familiare;

 Considerato che viene definita caregiver:
“la persona che, in maniera informale e gratuita, si prende cura di un proprio congiunto in condizioni di non autosufficienza o disabilità, che necessita di un’assistenza di lunga durata, specie nelle situazioni in cui l’aiuto è tale da rendere necessari e opportuni interventi di sostegno da parte dei servizi pubblici, sanitari e sociosanitari a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche e degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, riconosciuto invalido civile titolare di “indennità di accompagnamento” oppure riconosciuto portatore di handicap in situazione di gravità ex art. 3, comma 3 della Legge n. 104/92.

 Preso atto che sono disabili gravissimi:
“i soggetti che, previa valutazione multidimensionale dell’ASP, sono stati riconosciuti gravissimi ai sensi dell’art. 3 del DM del 26/09/2016 e, a seguito di sottoscrizione del Patto di Cura, percepiscono il contributo economico.”

 Preso atto che sono disabili gravi:
“coloro che sono riconosciuti invalidi ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge n. 104/92 o siano soggetti invalidi al 100% con riconoscimento della indennità di accompagnamento, ai sensi della legge n. 18/80.”

Possono presentare istanza tutti i caregiver familiari dei disabili gravi e dei disabili gravissimi residenti nel Distretto Socio-Sanitario 40 costituito dai seguenti Comuni:

1. Corleone
2. Bisacquino
3. Campofiorito
4. Chiusa Sclafani
5. Contessa Entellina 6. Giuliana
7. Roccamena

Le istanze devono essere presentate al Comune di residenza.
Per il Comune di Corleone, le istanze possono essere presentate presso:

Oppure:

l’Ufficio Protocollo

Piazza Garibaldi 1 – Corleone
Tutti i giorni sino al giorno della scadenza del presente avviso

dalle ore 09.00 alle 12.00 Tel. 09184524100

– a mezzo email al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.corleone.pa.it

Il contributo, una tantum, verrà erogato nei limiti delle risorse stanziate ed indicate nel Bilancio Regionale, sulla base del numero di istanze richieste sia per i caregiver dei soggetti disabili gravi, sia per i caregiver dei soggetti disabili gravissimi. Le Amministrazioni comunali di residenza effettueranno controlli a campione dei dati forniti dai richiedenti, attraverso le autorità competenti. Il modulo della domanda, scaricabile sul sito istituzionale del Comune di Corleone, deve essere corredato dalla documentazione descritta nella istanza, in busta chiusa con la dicitura “Contiene dati sensibili”, secondo se trattasi di caregiver di un disabile grave o gravissimo.

Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 9.12.2022, non verranno accolte istanze pervenute oltre il termine stabilito.
Informazioni e chiarimenti possono essere richieste all’Ufficio Servizi Sociali

 

{phocadownload view=category|id=414|text=Vai all sezione dedicata|target=s}

 

Pagina aggiornata il 16/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri