FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO

Si comunica che anche per l’anno scolastico 2023/2024 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.

Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.

Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

Qualora il dichiarante non sia in possesso della relativa attestazione I.S.E.E., dovrà inserire, nella domanda di partecipazione, il numero di protocollo e la data di presentazione DSU; sarà cura degli Enti locali acquisire successivamente, tramite l’INPS, l’attestazione.

I Comuni, all’atto del ricevimento della Circolare, avranno cura di affiggere copia della stessa sul proprio Albo, nonché di trasmetterne copia, con allegata l’istanza di partecipazione (allegato 1), a tutte le Istituzioni Scolastiche (scuole secondarie di primo e secondo grado) ubicate nel proprio territorio.

La richiesta di contributo, formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

1) Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.

2) Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3) Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di

validità.

1

I Beneficiari del contributo non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Scuola Secondaria di primo grado:

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la prima classe

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la seconda classe

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la terza classe

    Scuola Secondaria di secondo grado:

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la prima classe

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la seconda classe

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la terza classe

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la quarta classe

  •   numero Studenti beneficiari frequentanti la quinta classe

    L’istanza di partecipazione dovrà essere presentata, esclusivamente, presso l’Istituzione Scolastica frequentata, entro e non oltre il 13 ottobre 2023.
    Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 24 novembre 2023.

    I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 2), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre il 22 marzo 2024 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

    Non verranno prese in esame le comunicazioni che:

    •   perverranno senza regolare protocollo e firma dello “Schema di comunicazione dati a.s 2023/2024”;

    •   perverranno oltre il termine perentorio del 22 marzo 2024 e che non siano in formato PDF. In tal caso il Dipartimento provvederà, comunque, ad effettuare il piano di riparto della complessiva somma assegnata dal Ministero dell’Istruzione, escludendo i Comuni che non avranno trasmesso

      alla data sopracitata i dati richiesti, senza possibilità di rientrare nel riparto.

      Qualora non ci fossero beneficiari, il Comune dovrà, comunque, darne comunicazione, sempre a mezzo PEC (utilizzando l’allegato “Schema di comunicazione dati a.s 2022/2023).

      Per quanto sopra espresso, si comunica che non verrà dato alcun avviso della errata o mancata trasmissione dei dati richiesti.

2

Il Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale, sulla base del numero degli alunni determinerà l’importo del contributo, distinto per classe frequentata e accrediterà le somme a favore dei Comuni.
I Comuni, in sede di erogazione del contributo ai beneficiari, dovranno attenersi a quanto segue:

– l’importo del contributo non deve superare la cifra indicata nell’istanza dal richiedente il beneficio e, comunque, non deve superare il costo dei libri di testo adottati per la classe frequentata;

– nel caso in cui lo studente fosse ripetente e si iscrivesse al medesimo Istituto scolastico ed al medesimo indirizzo di studi, potrà chiedere il contributo solo per i libri di testo diversi dall’anno precedente.

Resta affidata ai Comuni la modalità di pagamento del contributo o con emissione di un buono libro da spendere esclusivamente presso le librerie e cartolibrerie con CODICE ATECO 4761 e 4762 o, con erogazione diretta a favore dei beneficiari del contributo.

Le Amministrazioni destinatarie delle somme dovranno:

 

rendicontare sull’erogazione effettuata entro e non oltre 180 gg dalla data di accreditamento del contributo;

restituire le somme non utilizzate, in quanto non spettanti ai beneficiari, ai sensi delle disposizioni previste dallo scrivente Dipartimento con CIRCOLARE N° 5 del 14/03/2018. Dell’avvenuto versamento, il Comune dovrà dare immediata comunicazione a questo Dipartimento – Servizio 5 Diritto allo Studio – specificando la legge, l’importo e l’anno scolastico cui si riferisce la restituzione a mezzo PEC al seguente indirizzo:

dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

La Circolare ed i relativi allegati saranno pubblicati sulle NEWS del Dipartimento Regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio sul Sito www.regione.sicilia.it

Infine, si fa presente che l’erogazione dei fondi è subordinata all’accreditamento dei fondi da parte dell’Amministrazione Statale.

Si chiede ai Soggetti interessati il massimo rispetto delle date indicate nella presente Circolare.
Ai sensi dell’art. 71 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445, gli Enti preposti alla realizzazione dell’intervento, sono tenuti ad “effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47”.

 

{phocadownload view=file|id=9463|text=Scarica la Circolare|target=s}

{phocadownload view=file|id=9464|text=Scarica il modulo di domanda|target=s}

 

Pagina aggiornata il 16/07/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri